In Scozia il primo robot licenziato. Passerà alla storia


Mentre il colosso Amazon annuncia l’apertura del primo supermercato completamente automatizzato, nessun cassiere e nessuna fila, continua il dibattito se i robot impiegati in un posto di lavoro costituiscano una occasione o possano diventare una minaccia per chi é in cerca di una occupazione. Intanto dalla Gran Bretagna, sul The Telegraph, arriva una notizia in controtendenza rispetto alle paure in circolazione: il primo licenziamento in tronco di una intelligenza artificiale.

Il licenziamento é toccato al robot Fabio che era stato assunto in un supermarket di Edimburgo per accogliere i clienti e rispondere alle loro richieste. Le risposte di Fabio però hanno più volte lasciati spiazzati gli utenti. Alla domanda “Dove posso trovare il vino?” la risposta che gli veniva data era “nel reparto alcolici”, quindi completamente insoddisfacente. La sua carriera é quindi finita prima ancora di iniziare.

Il primo passo è stato un demansionamento: il nuovo incarico di Fabio era invitare i clienti ad assaggiare dei cibi, ma anche in questo caso il confronto con i colleghi umani non reggeva. Mentre questi ultimi riuscivano ad attirare circa 12 clienti in 15 minuti, Fabio non riusciva che ad attirarne due. “Sfortunatamente le prestazioni di Fabio non erano quelle attese“, hanno detto al quotidiano i proprietari del supermercato. “Le persone lo evitavano“.

Ilaboratorio della Heriot-Watt University di Edimburgo, che aveva programmato il robot. 

L’episodio dimostra come sia sempre più necessario programmare i robot sulla base delle esigenze dell’ambiente e delle persone del suo luogo di lavoro”, ha osservato l’esperto di Robotica sociale Filippo Cavallo, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Si tratta – ha aggiunto – di programmare i robot in modo da ottimizzarne le prestazioni e prolungarne l’uso“.

Papa Francesco

Anche Papa Francesco, proprio in queste ore, é intervenuto sul tema richiamando il mondo produttivo:

“L’uomo sia al centro dell’economia. Scienza e tecnologia non possono dare tutte le risposte.La scienza, come qualsiasi altra attività umana, sa di avere dei limiti da rispettare per il bene dell’umanità stessa, e necessita di un senso di responsabilità etica”.

Un negozio automatizzato Amazon Go