La saggistica è un genere difficile. Soprattutto in un Paese dove il tasso di lettori è sempre in discesa e la politica appassiona solo se diventa tifo.

La saggistica è un genere difficile. Soprattutto in un Paese dove il tasso di lettori è sempre in discesa e la politica appassiona solo se diventa tifo.
Che cosa succede se lo spirito di un gatto ti viene a trovare di notte, per affidarti la Missione della vita… salvare l’umanità dall’autodistruzione attraverso la consegna di Diecimici a dieci giusti?
La letteratura thriller godrà sicuramente della scelta di Claire Seeber di abbandonare la regia di documentari televisivi e l’attività giornalistica per approdare alla narrativa.
‘Qualcosa‘ non è un romanzo, ma una vera e propria favola illustrata. Un libro d’altri tempi, alla maniera de ‘Il Piccolo Principe’: capace di ricordarci i nostri tanti “voglio” e pochi “vorrei”, i tanti “tutto” e “niente”.
Parto da una premessa. Personalmente pur adorando leggere non ho una predilezione per il genere fantasy anche se ho letto un certo numero di romanzi appartenenti a questo genere. Ho adorato per esempio Harry Potter e Lo Hobbit, ma tanti altri li ho derubricati in alcune casse disperse nella mia soffitta. Posso anticiparvi che Aaron e gli dei combattenti é ancora in uno degli scaffali della mia libreria.
La vera sfida per qualsiasi scrittore non è tanto azzeccare il primo romanzo, quanto piuttosto saper bissare il successo senza cadere nel loop dei libri fotocopia. Paula Hawkins con “Dentro l’acqua” é riuscita nell’impresa di riuscire nuovamente a tenere incollati i lettori dalla prima all’ultima pagina del suo nuovo lavoro.
Distorted Fables, prima romanzo della blogger Deborah Simeone, é sicuramente molto di più di una semplice favola.
Ho comprato questo romanzo attratto dalla trama di estrema attualità visti i nuovi attentati di matrice islamica avvenuti in Francia. Il lavoro di Sabri Louatah, scrittore trentaduenne nato a Saint-Etienne ma di origini algerine, è ambizioso: vuole scrivere una opera in quattro atti che assurga a “romanzo europeo” cioé di quella Europa che si trova a dover gestire con la questione dei migranti la sua prima vera grande crisi etica.
E’ bene fare una premessa: “Il Libro degli Specchi” é un libro potente, elegante, profondo, avvincente e scritto anche molto bene. Quest’ultimo punto non é da sottovalutare assolutamente in un mondo letterario che tende sempre […]
Come reagireste se uno sconosciuto vi rapisse, vi portasse fuori città e quando pensate che vi possa uccidere invece vi porti via la vostra vita, i vostri affetti, in parte anche i vostri ricordi? E’ questo quello che succede a Jason Dessen, professore universitario, felicemente sposato con l’amore della sua vita e dalla quale ha anche avuto un figlio, nel nuovo romanzo di Blake Crouch (già autore della trilogia di Wayward Pines dalla quale la Fox ha già tratto una serie TV durata due stagioni) Dark Matter.