La quinta edizione del QS Best Student Cities Ranking vede Londra rimpiazzare la canadese Montreal in cima alla classifica. Per la prima volta in assoluto, Londra è stata nominata ‘migliore città universitaria al mondo’.

La quinta edizione del QS Best Student Cities Ranking vede Londra rimpiazzare la canadese Montreal in cima alla classifica. Per la prima volta in assoluto, Londra è stata nominata ‘migliore città universitaria al mondo’.
Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale. E’ quanto emerge dallo studio presentato dalla Coldiretti all’inaugurazione del Cibus di Parma dove è stata aperta una grande esposizione sul “Made in Italy rubato”, nello stand di Filiera Italia.
Nel mondo un miliardo di persone non ha ancora accesso all’elettricità. Si tratta del 13% della popolazione globale.
La microplastica inquina i sedimenti dei fondali marini fino a 2000 metri di profondità. A scoprirlo i ricercatori dell’ente nazionale australiano di ricerca Csiro che che l’hanno rilevata nel Great Australian Bight, la Grande Baia che delimita al sud gli stati del South Australia e del Western Australia.
I primi Homo sapiens, giunti nel continente europeo circa 40.000 anni fa riuscirono a sopravvivere al cambiamento climatico innescato da una serie di eruzioni vulcaniche nei Campi Flegrei. A rintracciare i resti di un insediamento scoperti in Liguria da un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova,
in collaborazione con l’Università di Montreal.
Un muschio capace di eliminare l’80% dell’arsenico dalle acque contaminate in appena un’ora, rendendo l’acqua nuovamente potabile. La scoperta arriva dall’Università di Stoccolma.
Gli imballaggi alimentari possono incidere sulla digestione. L’ossido di zinco che viene trasmesso nei cibi, infatti, può avere un’azione diretta. E’ questo il risultato di uno studio dell’Università di Binghamton pubblicato su Food and Nutrition. […]
Scrivere canzoni come quelle di David Bowie e John Lennon non è certo cosa per tutti, ma almeno da oggi sarà possibile ‘copiarne’ la grafia e farsi ispirare per le proprie composizioni. L’iniziativa arriva dal […]
Si chiama Giorgio Savastano, il ricercatore italiano che, attraverso l’ideazione di un nuovo algoritmo chiamato Varion, potrebbe aiutare il mondo ad evitare migliaia di morti attraverso una messa in allerta in tempo reale delle coste a rischio tsunami.
Sono stati presentati oggi alla stampa dall’Autorità israeliana per le antichità una serie di importanti reperti, legati all’assedio di Gerusalemme stretto dai legionari romani nel 70 d.C., rinvenuti in seguito a scavi condotti nella strada principale che all’epoca collegava la Piscina di Siloe (nella cosiddetta Citta’ di Davide) al sovrastante Tempio.