L’atteggiamento della Georgia verso la Russia durante gli ultimi dodici mesi è stato molto meno ostile di quanto si potesse supporre. La guerra del 2008 aveva lasciato pesanti strascichi di ostilità fra i due Paesi, […]

L’atteggiamento della Georgia verso la Russia durante gli ultimi dodici mesi è stato molto meno ostile di quanto si potesse supporre. La guerra del 2008 aveva lasciato pesanti strascichi di ostilità fra i due Paesi, […]
Come tutte le medaglie, anche il sentimento che emerge sull’azione del governo Draghi conta due facce, almeno due: una che esprime un consenso piuttosto diffuso sulla politica estera, compreso il tentativo di ritagliare per l’Italia un […]
«Ora serve l’intervento dei Paesi asiatici, fino ad oggi troppo prudenti. Bisogna chiedere la liberazione di San Suu Khy e riaprire un negoziato con i militari». Il deputato Piero Fassino oggi è il presidente della Commissione Affari Esteri, ma […]
L’Unione Europea e la Missione di Sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) hanno minacciato sanzioni per tutti coloro che ostruiscano il processo di dialogo libico, secondo quanto concordato durante la Conferenza di Berlino. Un […]
La strage sfiorata a San Donato nel Milanese, ad opera di un autista di scuolabus italo-senegalese e che avrebbe potuto causare la morte di 51 bambini, riporta al centro del dibattito politico italiano la questione dell’immigrazione ed emigrazione in particolare dalle zone di guerra, del terrorismo di matrice integralista e delle possibili politiche di prevenzione che in Italia continuano a latitare, sottofinanziate rispetto ad esempio ai paesi del Nord Europa.
La parola d’ordine della propaganda europeista, lanciata nelle ultime settimane, è far rinascere l’Unione Europea.
La storia non insegna nulla. È questa la conclusione a cui inevitabilmente si giunge analizzando l’eccidio di Manchester.
Sono sempre molto critico quando commento la politica italiana. Sinceramente penso che la nostra classe politica meriti sul campo i peggiori improperi per la propria propensione all’arte dell’arrangiarsi.
“Nessuna eccezione all’addio al roaming in Italia”. Lo afferma il Codacons, dopo aver letto le linee guida pubblicate questa settimana dall’autorità europea dei regolatori Tlc Berec. Secondo quanto scritto dall’Unione Europea gli operatori potrebbero domandare […]
Sono oltre 90 i Paesi che saranno inseriti nella black list dell’Unione Europea che arriverà a novembre nell’ambito del contrasto alla fuga dalle tasse delle società.