Nella notte del 25 ottobre, intorno alle 2:40 secondo la ricostruzione di un guardiano, sono stati lanciati degli ordigni incendiari contro la sede dell’Istituto Robert Koch a Berlino, organizzazione responsabile per il controllo e la […]

Nella notte del 25 ottobre, intorno alle 2:40 secondo la ricostruzione di un guardiano, sono stati lanciati degli ordigni incendiari contro la sede dell’Istituto Robert Koch a Berlino, organizzazione responsabile per il controllo e la […]
E anche questo inverno l’Europa si scalderà con il gas russo: ne avremo bisogno, a maggior ragione, se staremo chiusi in casa per colpa di una pandemia dai numeri discutibilissimi.
Le Commissioni del Parlamento europeo in Questioni Giuridiche e Affari Costituzionali, si sono riunite congiuntamente per approfondire l’impatto della sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020 che ha decretato l’illegittimità del Piano di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) da parte della Bce.
Guardando al dopo-Draghi, si sta prospettando un valzer di poltrone che sembrano appannaggio esclusivo della Germania.
Ennesima “fuga” verso l’estero per un marchio italiano. L’azienda tedesca Douglas Gmbh ha infatti raggiunto un accordo per acquisire le profumerie Limoni e La Gardenia che da tempo non navigavano in buone acque, strozzate dai debiti che aveva in parte rastrellato l’hedge fund americano Och Ziff nel mercato secondario.
La Germania ha segnato un nuovo record sul fronte delle energie rinnovabili: nell’ultimo weekend di aprile, eolico, solare, biomasse e idroelettrico hanno generato l’85% dell’elettricità consumata dai tedeschi.
Sono sempre molto critico quando commento la politica italiana. Sinceramente penso che la nostra classe politica meriti sul campo i peggiori improperi per la propria propensione all’arte dell’arrangiarsi.
Con il Libro Bianco della Commissione, Jean-Claude Juncker ha aperto a un confronto sereno sulla costruzione di un’Europa a più velocità, constatato che l’attuale modello sta portando allo sgretolamento dell’Unione. Ne abbiamo parlato con l’economista […]
La Germania collauderà un software in grado di riconoscere automaticamente il dialetto di una persona, con lo scopo di accertarsi che un richiedente asilo provenga davvero dalla regione da cui dichiara di arrivare. A darne […]