Ci sono luoghi e territori che per la loro conformazione morfologica e anche per il fatto che risiedono in zone, o di passaggio, o di confine hanno visto passare eserciti, combattere battaglie cruente, fino ad arrivare a dispute legali per la loro posizione strategica. Non ne è da meno una zona quella delle paludi del Pripyat che troviamo oggi al centro dello scacchiere geopolitico internazionale al confine tra Ucraina e Bielorussia e su cui si sono schierate le truppe russe in contrapposizione a quelle ucraine.
Per proseguire la lettura dell’analisi clicca qui sulla Rivista StrumentiPolitici.it