Il vaccino per il Covid-19 può essere obbligatorio. Parola dei giuristi. Ma sulla patente europea dubbi e ombre


Enrico Grosso, docente di diritto costituzionale a Torino, non ha dubbi: «La Costituzione prevede che, con una legge, si possa disporre l’obbligatorietà di un trattamento sanitario (ad esempio di un vaccino, appunto). Articolo 32 comma secondo. Punto. Senza se e senza ma. Non ci sono dubbi, non ci sono discussioni. L’unico limite costituzionalmente previsto ai trattamenti sanitari obbligatori disposti con legge è quello dei trattamenti che violino “i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. E di sicuro una piccola iniezione in un braccio non viola proprio nulla». E a ribadirlo sono decine di sentenze della Corte costituzionale, come la numero 5 del 2018, che indica come l’articolo in questione tuteli la salute non solo come diritto fondamentale del singolo, ma altresì come interesse della collettività e permette di imporre un trattamento sanitario se diretto «non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche a preservare lo stato di salute degli altri». 

Per proseguire la lettura clicca qui sulla rivisita di Geopolitica StrumentiPolitici.it