Una notte da sogno per “Moonlight”. La La Land fa il pieno di Oscar. Arrival esce sconfitto


La notte degli Oscar 2017 decreta un vincitore assoluto: il musical La La Land che fa incetta di statuette, ben 6. Anzi ad un certo punto sembrava fossero 7 visto che per errore il riconoscimento per il miglior film era stato attribuito proprio al film prodotto da Fred Berger. In verità è stato solo un errore di busta: quest’ultimo premio, il più importante, spetta a Moolight che alla fine si porterà a casa 3 premi. E forse proprio la gaffe nella sua attribuzione renderà immortale questa edizione degli Oscar.

Un fotogramma tratto dall'Oscar come miglior film 2017 "Moonlight"
Un fotogramma tratto dall’Oscar come miglior film 2017 “Moonlight”

Grande sconfitto il film fantascientifico Arrival che partendo da ben otto nomination porta a casa solo un Oscar, una vera e propria beffa. L’Accademy ancora una volta mostra di prediligere i musical attribuendo alla fatica di Damien Chazelle sei delle quattordici statuette per cui “correva”.  I giudici paiono voler premiare chi ancora oggi investe risorse su un settore di nicchia per il cinema che però va ancora forte a teatro. Si pensi ai successi che continuano a riscuotere i musical rappresentati a Brodway e nel West End a Londra. Dall’altro lato però non si vuole perdere il contatto con la realtà di tutti i giorni e il discensore sociale rappresentato magistralmente in Moonlight si aggiudica l’Oscar più importante.

Spiace per Arrival, un film che avrebbe meritato miglior fortuna in questa nottata. Chi doveva giudicare probabilmente si è fermato alla superficie del film, quando in verità il lungometraggio di Denis Villeneuve meglio di molti altri film d’autore fotografa le debolezze del genere umano ben raffigurate dalla tristezza dimessa di una magistrale Amy Adams.

Sicuramente Emma Stone e Casey Affleck che si portano a casa gli oscar non demeritano. Entrambi hanno un percorso analogo: la prima aveva già sfiorato nel 2015 un Oscar come Attrice Non Protagonista per la sua interpretazione in Birdman, il secondo nel 2008 come Attore Non Protagonista L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford.

Il commento di Emma Stone sul suo premio e sul thriller per quello come miglior film mostra la semplicità dell’attrice:

“Questo è il momento più folle nella storia degli Oscar? Probabilmente sì! Stasera abbiamo fatto la storia. Non so che dire. Mi sembrava di essere su un altro pianeta stasera. Ciò che è successo è incredibile, è stato un finale molto strano per gli Oscar. Per quanto mi riguarda, vincere un Oscar è stato incredibile. E’ un onore immenso, ma sono sempre io. Quando stasera tornerò a casa non sarà cambiato niente”.

Una scena tratta da "Zootroplis"
Una scena tratta da “Zootroplis”

La Walt Disney/Pixar fa il pieno di riconoscimenti: si aggiudica il premio come Migliore Film d’Animazione con Zootropolis, sbaraglia la concorrenza come Migliore Corto d’Animazione con Piper e porta a casa anche l’oscar per i Migliori Effetti Speciali con Il Libro della Giungla.

Gloria anche per la saga di Harry Potter che torna a casa con una nuova statuetta per i Migliori Costumi con lo spin-off Animali Fantastici e dove trovarli.

Ecco l’elenco dei premi assegnati in questa edizione della notte degli Oscar:

Migliore Film: Moonlight
Migliore Regia: Damien Chazelle (La La Land)
Migliore Attore Protagonista: Casey Affleck (Manchester by the sea)
Migliore Attrice Protagonista: Emma Stone (La La Land)
Migliore Attore non protagonista: Mahershala Ali (Moonlight)
Migliore Attrice non protagonista: Viola Davis (Barriere)
Migliore Sceneggiatura Originale: Manchester by the sea
Migliore Sceneggiatura non Originale: Moonlight
Migliore Film Straniero: Il cliente (Iran)
Migliore Film d’Animazione: Zootropolis
Migliore Fotografia: La La Land
Migliore Scenografia: La La Land
Migliore Montaggio: La battaglia di Hacksaw Ridge
Migliore Colonna Sonora: La La Land
Migliore Canzone: City of Stars (La La Land)
Migliori Effetti Speciali: Il Libro della Giungla
Migliore Sonoro: La battaglia di Hacksaw Ridge
Miglirore Montaggio Sonoro: Arrival
Migliori Costumi: Animali Fantastici e dove trovarli
Migliore Trucco: Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson (Suicide Squad)
Migliore Documentario: O.J.: Made in America
Migliore Corto Documentario: The White Helmets
Migliore Corto: Sing
Migliore Corto d’Animazione: Piper.