Il momento dello Sputnik cinese? Come Washington ha dato impulso alla ricerca di Pechino per il dominio tecnologico


Nel 2016, AlphaGo, come raccontato dalla rivista StrumentiPolitici.it un programma per computer sviluppato da esperti di machine learning a Londra, ha battuto i migliori giocatori al mondo del classico gioco da tavolo cinese Go. È stata una svolta rivoluzionaria nell’intelligenza artificiale: AlphaGo aveva dimostrato una capacità senza precedenti di intuizione e riconoscimento di schemi. Il fatto che un programma occidentale sia stato il primo a realizzare questa impresa dell’intelligenza artificiale ha spinto alcuni commentatori, a partire da quelli di Foreign Affairs – a dichiarare che la Cina aveva vissuto un “momento Sputnik“, un evento che avrebbe innescato un diffuso disagio nel paese per il suo ritardo tecnologico percepito. In effetti, la Cina ha avuto un momento Sputnik negli ultimi anni, ma non è derivato a seguito della vittoria di AlphaGo. Piuttosto, dal 2018, l’inasprimento delle restrizioni commerciali negli Stati Uniti ha minacciato la redditività di alcune delle più grandi aziende cinesi, alimentando l’ansia a Pechino e costringendo le aziende cinesi a reinventare le tecnologie statunitensi a cui non possono più accedere.

Per proseguire la lettura clicca qui su StrumentiPolitici.it