Il presente e il futuro del Trattato sulla riduzione delle armi nucleari è stato oggetto di una lunga intervista ad Alexei Arbatov, dirigente del Centro di sicurezza internazionale IMEMO (Istituto nazionale di ricerca sull’economia mondiale e le relazioni internazionali “Primakov”) dell’Accademia Russa delle Scienze (RAN).
Secondo Interfax, l’estensione di altri cinque anni del trattato New START ha significato in pratica anche l’inizio dei lavori di preparazione per la conclusione di un nuovo accordo. Anche se le tempistiche per l’avvio dei colloqui non sono ancora state fissate, gli esperti di entrambi i Paesi si sono già messi a scrivere, come si conviene. Quali sono i problemi che si presentano loro, che cosa devono o non devono cambiare nel Trattato attualmente in vigore e infine che cosa è lecito attendersi da un nuovo accordo? Il corrispondente speciale Vjačeslav Terehov ha conversato su questo tema proprio con Alexei Arbatov, accademico e dirigente dell’IMEMO RAN “Primakov”.
Per proseguire la lettura clicca qui su StrumentiPolitici.it