Rispetto all’anno scorso, quando erano 293 le spiagge doc, quest’anno i turisti italiani e stranieri potranno contare su ben 342 località turistiche di riviera, pari a circa il 5% di quelle premiate a livello mondiale, che hanno conquistato l’ambita bandiera blu assegnate dalla dalla Foundation for Environmental Education (FEE) che premia il mare pulito.
I criteri adottati vanno dalla depurazione delle acque alla gestione dei rifiuti, dalle piste ciclabili agli spazi verdi, ai servizi degli stabilimenti balneari.
Tra le mete turistiche che raccolgono maggiori consensi si conferma la Liguria che vede ben 27 località (con 2 nuovi ingressi), seguono come lo scorso anno la Toscana con 19 località e le Marche con 17. L’anno scorso era 152 i Comuni che aveva conquistato la bandiera blu, ora si è passati a 163 Comuni, 11 in più rispetto al 2016 (13 nuovi ingressi, mentre 2 sono usciti).
I 67 approdi premiati “dimostrano che la portualità turistica ha consolidato le scelte di sostenibilità intraprese, rispondendo ai requisiti previsti per l’assegnazione internazionale, garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale“, spiega la FEE.
Anche sul fronte dei laghi, la situazione é in netto miglioramento. Guidano questa speciale classifica il Trentino Alto Adige che raggiunge quota 10 e raddoppia rispetto all’anno scorso; 1 va alla Lombardia e 2 al Piemonte.
Quest’anno entrano nella classifica delle acque più blu Camogli e Bonassola in Liguria, Giulianova e Roseto degli Abruzzi in Abruzzo, Roseto Capo Spulico e Soverato in Calabria, Sapri in Campania, Santa Teresa di Riva in Sicilia. Per quanto riguarda i laghi, il Trentino si aggiudica Baselga di Pinè, Bedollo, Bondone, Lavarone, Sella Giudicarie.
Scarica qui l’elenco completo.