In Italia il cuneo fiscale sarebbe sceso in tre anni di 13,3 mld


Negli ultimi 3 anni, secondo un’indagine della Cgia, il cuneo fiscale sarebbe diminuito di 13,3 miliardi di euro. Grazie all’introduzione del bonus di 80 euro, che grava sulle casse dello Stato per 8,9 mld l’anno, e all’eliminazione dell’Irap dal costo del lavoro dei dipendenti in forza all’azienda con un contratto a tempo indeterminato, che consente agli imprenditori di risparmiare 4,3 mld l’anno, il peso delle imposte e dei contributi previdenziali sul lavoro è iniziato a scendere. 

Se si tiene conto anche degli sgravi contributivi introdotti per il 2015 e il 2016 dal Governo Renzi, misure comunque temporanee che si esauriranno entro dicembre 2018 e a beneficio delle imprese che hanno assunto dipendenti con un contratto a tempo indeterminato, la “sforbiciata” aumenta di altri 15 mld di euro.

Sinceramente sarebbe da valutare se gli 80 euro possano essere considerati una misura strutturale e se possano influire veramente su quei costi che l’Europa chiede di abbattere.