Il 24 febbraio è caduto l’anniversario dell’inizio della cosiddetta “operazione militare speciale” russa. In questa occasione è opportuno ragionare sugli aspetti meno trattati dalla stampa mainstream e sugli scenari paralleli che si vanno sviluppando, quali Taiwan, Iran e Turchia.
Lo studioso di storia delle relazioni internazionali Roberto Motta Sosa in una lunga intervista a Strumenti Politici analizza questi punti, portando dati e riferimenti che impongono una profonda riflessione.
Oltre ai problemi che sta sperimentando l’esercito ucraino e che non vengono particolarmente messi in luce dai media europei, vi sono le tensioni fra USA e Cina riguardo a Taiwan. Vi è il sostegno militare e ora anche economico dell’Iran alla Russia e infine l’atteggiamento ambiguo della Turchia, che può rivelarsi determinante per rompere il fronte NATO e costringere le parti a trattare.
Per proseguire la lettura clicca qui sulla Rivista StrumentiPolitici.it