L’Italia ha ricevuto 12 miliardi di fondi nel 2015 a fronte di un contributo di 14 miliardi versati. L’Italia risulta essere il quarto contributore dopo Germania, Francia, Gran Bretagna. Scendendo nel dettaglio l’Italia ha ricevuto […]

Notizie di cronaca politica
L’Italia ha ricevuto 12 miliardi di fondi nel 2015 a fronte di un contributo di 14 miliardi versati. L’Italia risulta essere il quarto contributore dopo Germania, Francia, Gran Bretagna. Scendendo nel dettaglio l’Italia ha ricevuto […]
Il tiro al bersaglio contro i populisiti che inneggiano alla disintegrazione dell’Unione Europea è all’ordine del giorno. Certo è, che più si scava nell’intricato mondo delle norme comunitarie, più si scopre che la Commissione e […]
Schiamazzi, disturbi, aggressioni verbali e minacce. Non sempre gli utenti di una biblioteca sono seriosi studiosi o diligenti studenti universitari. Aperte a tutte e tutti, come è giusto che sia, le biblioteche civiche torinesi quindi […]
I dati micro e macroeconomici dell’Italia fanno acqua da tutte le parti.
A Nantes alcuni pullman di seguaci del Front National, i quali si recavano al comizio di Marine Le Pen, sono stati oggetto di un fitto lancio di sassi oggi pomeriggio. Per ora, non sono stati […]
I voucher iniziano ad essere utilizzati anche nel pubblico impiego e nella funzione pubblica. Ci sono infatti anche 7 Comuni tra i primi 200 utilizzatori di voucher nel 2016 con una spesa complessiva di oltre 2,4 milioni di euro per un migliaio di lavoratori.
Matteo Renzi pare aver scelto il momento migliore per volare negli Usa. La gita nella Silicon Valley infatti coincide, neppure a farlo apposta, proprio con l’arrivo della “pagella” da parte della Commissione Europea sullo stato dei conti dell’Italia e quindi sul lavoro compiuto dall’ex premier fino all’altro ieri.
Il presidente della Commissione Europea Jean–Claude Juncker ha tuonato oggi davanti al parlamento Belga:
Il deterioramento del dibattito politico a livello internazionale è palese ormai da tempo, ma nell’anno appena concluso la situazione è peggiorata in modo sostanziale.
Nel capoluogo piemontese, storica patria della Fiat, che oggi sta ancora investendo molto sull’automotive con il rilancio di Mirafiori, il centro ricerche GM sui motori diesel e tantissime aziende dell’indotto, il DieselGate fa più danni che altrove.