È continuato anche in giugno e luglio il graduale recupero dei livelli di attività dopo lo stop al lockdown.

È continuato anche in giugno e luglio il graduale recupero dei livelli di attività dopo lo stop al lockdown.
Il debito pubblico italiano é aumentato ancora. Rispetto a febbraio é cresciuto di 20,1 miliardi.
Gli italiani sono terrorizzati dal rischio di retrocedere in basso nella scala sociale. Lo rivela il Censis secondo cui il 67,2% degli italiani (e il 69,3% tra i più giovani) teme quello che si può definire un vero e proprio ‘capitombolo’ sociale.
La Corte Conti Ue boccia i risultati della Garanzia Giovani, il programma della Ue che si proponeva di offrire un impiego a tutti i ragazzi inattivi entro quattro mesi dalla loro ultima attività. La Corte […]
Amleto oggi reciterebbe: “Ripresa o non ripresa? Questo è il problema”. Ed è normale visto che ogni giorno siamo bombardati da decine di dati micro e macro economici sparati in monitoraggi internazionali o nazionali, bilanci […]
Matteo Renzi pare aver scelto il momento migliore per volare negli Usa. La gita nella Silicon Valley infatti coincide, neppure a farlo apposta, proprio con l’arrivo della “pagella” da parte della Commissione Europea sullo stato dei conti dell’Italia e quindi sul lavoro compiuto dall’ex premier fino all’altro ieri.
L’Italia è riuscita a “battere” pure la Grecia e non era affato facile. Sarà quindi proprio il Belpaese ad essere l’unico stato della zona euro e dell’Unione Europea a registrare un incremento del Pil inferiore all’1% nel corso di quest’anno (si stima uno striminzito +0,9%).