La povertà assoluta torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005: nel 2020 un milione di persone in più sono in povertà assoluta, 335mila famiglie in più rispetto al 2019. Lo rileva […]

La povertà assoluta torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005: nel 2020 un milione di persone in più sono in povertà assoluta, 335mila famiglie in più rispetto al 2019. Lo rileva […]
I dati dell’istruzione in Italia, comunicati ieri da ISTAT, denotano un fatto preoccupante: la carenza sistemica di giovani da inserire nel mondo del lavoro come tecnici specializzati.
Così proprio non va: ogni volta che vengono rese pubbliche delle rilevazioni sul benessere in Italia, si finisce per leggere soltanto brutte notizie.
La caduta degli dei, la fine dell’Olimpo. È questa l’immagine che raffigura meglio ciò che sta accadendo nel mondo del cinema internazionale.
È attualmente in discussione il rinnovo del contratto degli impiegati statali.
Continua la crescita delle città in Italia. Le aree urbane sono aumentate dell’8,7% in dieci anni con un’espansione di 1600 chilometri quadrati tra il 2001 e il 2011. È quanto emerge dall’ebook dell’Istat “Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia“, presentato oggi a Roma.
L’Istat certifica un nuovo passo indietro per l’Italia. La disoccupazione risale a marzo all’11,7% con un aumento di 0,1 punti rispetto a febbraio e di 0,2 punti rispetto a marzo 2016.
Nonostante l’ottimismo di maniera i dati Istat ci consegnano una immagine dell’Italia dove la povertà continua a creare non pochi grattacapi alle fmaiglie italiane.
Su numero di laureati e abbandoni degli studi l’Italia ha fatto passi in avanti ma resta lontana dalla media europea. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Istat “Noi Italia” che mostra pure come per spesa pubblica […]
Continua la corsa folle dei prezzi della verdura in Italia. A febbraio i rincari hanno segnato un +37,3%. Si tratta dell’incremento più alto mai verificatosi negli ultimi 20 anni e registrato dall’Istat. Già il mese […]