La saggistica è un genere per lo più ostico e che spesso allontana gran parte, dei pochi lettori italiani. Questo è un vero peccato quando si pensa a un libro come “Riprendiamoci lo Stato“, edito […]

La saggistica è un genere per lo più ostico e che spesso allontana gran parte, dei pochi lettori italiani. Questo è un vero peccato quando si pensa a un libro come “Riprendiamoci lo Stato“, edito […]
È un dato di fatto che il successo riscosso dal Movimento Cinque Stelle nel Sud Italia sia scaturito, anche e soprattutto, dalla proposta di introdurre il reddito di cittadinanza.
Finalmente le famiglie che hanno bambini nati o adottati dal primo gennaio 2016 e con meno di tre anni potranno accedere al bonus per la frequenza degli asili nido dal prossimo 17 luglio fino al 31 dicembre.
Il “Sesto Rapporto sulla regionalizzazione del bilancio previdenziale“, messo a punto da Itinerari previdenziali, ha calcolato che il Nord versa pro capite 3.086 euro l’anno di contributi, il Centro 2.236 euro e il Sud solo 1.063 euro. Tirate le somme spetta a Settentrione e Centroitalia l’onere di tenere in piedi i conti dell’Inps.
Ad oggi in Italia i pensionati che percepiscono un assegno dall’Inps sono 18.029.590 per una spesa annua di 197,4 miliardi di euro. A comunicarlo l’Inps nell’Osservatorio Statistico di marzo pubblicato sul sito.