“Il vento del cambiamento ha attraversato le Alpi“. L’attuale Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante i primi giorni di febbraio 2019 (al tempo Vice Primo Ministro italiano), usava queste parole nel suo post social per […]

“Il vento del cambiamento ha attraversato le Alpi“. L’attuale Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante i primi giorni di febbraio 2019 (al tempo Vice Primo Ministro italiano), usava queste parole nel suo post social per […]
Come tutte le medaglie, anche il sentimento che emerge sull’azione del governo Draghi conta due facce, almeno due: una che esprime un consenso piuttosto diffuso sulla politica estera, compreso il tentativo di ritagliare per l’Italia un […]
Insulti, incitamento alla violenza, discorsi d’odio, campagne mediatiche che invitano al boicottaggio dei prodotti francesi, è questa la ricetta dell’attacco alla Francia che i Paesi sponsor dell’Islam politico, in primis Turchia e Qatar, stanno conducendo […]
Il reddito universale comporterebbe un generale e indiscriminato “aumento delle tasse e ad un taglio delle prestazioni sociali per numerosi cittadini“. Ne é convinto l’Ocse che lo dichiara in occasione della pubblicazione di uno studio […]
Il debito pubblico italiano é aumentato ancora. Rispetto a febbraio é cresciuto di 20,1 miliardi.
‘Uccidete i candidati al ballottaggio per le presidenziali in Francia e il personale nei seggi‘.
Lascia realmente sbigottiti che il New York Times, uno dei più famosi quotidiani del mondo, per attaccare il suo acerrimo nemico Donald Trump non trovi di meglio che addossare in Italia l’attuale pandemia del morbillo al Movimento Cinque Stelle.
Il costo del lavoro costituisce una vera e propria zavorra in Italia. Seppure tra il 2015 e il 2016 l’imposizione é sostanzialmente restata invariata scendendo di poco o nulla e attestandosi al 47,8%, resta il fatto che risulta di quasi 12 punti sopra la media Ocse del 36%.
In Italia abusare dei propri privilegi come politico è quasi uno sport nazionale. Certo ridimensionato dall’ondata di populismo e dagli “sputtanamenti” via social network, ma pur sempre in voga. Anche in Francia però si danno […]
Sarà una sentenza che farà molto discutere quella pronunciata dalla Corte di Giustizia Ue che di fatto permette al datore di lavoro di vietare l’utilizzo del velo alle sue dipendenti. Il caso risale al 2008 […]