Vale la pena produrre bellezza grazie agli schiavi? Se lo domanda lo scrittore e giornalista spezzino Maurizio Maggiani, autore de “Il coraggio del pettirosso” e “Il viaggiatore notturno”, dopo le indagini su presunti gravi episodi di caporalato […]

Notizie di cronaca politica dall’Italia
Vale la pena produrre bellezza grazie agli schiavi? Se lo domanda lo scrittore e giornalista spezzino Maurizio Maggiani, autore de “Il coraggio del pettirosso” e “Il viaggiatore notturno”, dopo le indagini su presunti gravi episodi di caporalato […]
Stagione di grandi manovre quella che stanno vivendo le coalizioni, i partiti alleati o in procinto di diventarlo e le singole forze politiche al loro interno: tutti in movimento, nessuno escluso, alla ricerca di correzioni […]
Per comprendere lo stato di salute del mondo della scuola dopo la sigla del Patto. per la Scuola la rivista Strumenti Politici ha intervistato il presidente di Anief Marcello Pacifico. Per leggere l’intervista clicca qui […]
“L’Italia ha un rapporto privilegiato con la Libia e non mi riferisco solo agli interessi commerciali o strategici. I libici hanno una passione innata per il nostro Paese, dallo sport al cinema, dalla cultura alla […]
Tra un insulto e l’altro, tra un distinguo, una dissociazione e una lite, la maggioranza di tutti-meno-uno sta tenendo. Draghi, dicono i ben informati, un po’ si irrita, seppure riservatamente, e un po’ da politico consumato […]
Mentre la NATO effettua le imponenti esercitazioni Defender Europe 2021, con grande dispiegamento di soldati americani sul Vecchio Continente, che cosa rimane del progetto di un esercito unico europeo slegato dagli USA? A livello politico, […]
Il Financial Times, come raccontato dalle colonne del nostro giornale, ha dedicato 6 lunghi approfondimenti circa la proposta di un “New Deal” dedicato ai giovani (New Deal for the Young), dopo aver riscontrato che si tratta […]
In una serie di articoli, il Financial Times ha evidenziato come il sistema economico svantaggi i giovani e ha quindi proposto misure per ristabilire l’equilibrio. Una sorta di ridistribuzione sociale generazionale. Particolarmente interessante in questa ottica è […]
Come tutte le medaglie, anche il sentimento che emerge sull’azione del governo Draghi conta due facce, almeno due: una che esprime un consenso piuttosto diffuso sulla politica estera, compreso il tentativo di ritagliare per l’Italia un […]
Nel paese nuovamente travolto dall’epidemia, che accanto al problema sanitario si porta dietro la crisi economica e sociale altrettanto drammatica, con nuove restrizioni e chiusure distribuite sull’intera penisola, si avverte comunque un comune sentire positivo […]