La lunga e sanguinosa battaglia di Stalingrado venne combattuta dall’estate del 1942 all’inverno del 1943. Si concluse il 2 febbraio di quell’anno e nel 2023 sono stati celebrati gli 80 anni dell vittoria sovietica. Una […]

La lunga e sanguinosa battaglia di Stalingrado venne combattuta dall’estate del 1942 all’inverno del 1943. Si concluse il 2 febbraio di quell’anno e nel 2023 sono stati celebrati gli 80 anni dell vittoria sovietica. Una […]
In queste ore si sta consumando una grave crisi diplomatica tra Ucraina e Germania: il ministero degli Esteri di Kiev ha convocato l’ambasciatrice tedesca, Anka Feldhusen, per protestare contro le parole del capo della Marina di […]
Eccoci finalmente all’incontro tanto atteso tra i leader di Russia e Stati Uniti, che si terrà nel Paese neutrale per antonomasia, la Svizzera. Il 16 giugno è la data del summit, concordato a seguito della telefonata fatta […]
Se Vladimir Putin non avesse dato “semaforo verde” a Recep Tayyip Erdoğan in Siria, quest’ultimo non avrebbe potuto ottenere nessuno dei suoi obiettivi: è quanto sostiene Khosni Makhali su Al Maydeen, dal Libano. Tuttavia, negli ultimi tempi il leader […]
In Russia c’è un videoblogger che a volte improvvisa manifestazioni in piazza, che non ha un effettivo seguito popolare, che non può vantare percentuali elettorali da far pesare in Parlamento e che non gode della stima dei cittadini russi, dei quali molti ne ignorano persino l’esistenza.
Putin ha annunciato che in Russia è stato creato il primo vaccino anti-coronavirus, il cui test è stato effettuato persino sulla figlia del presidente stesso.
Il presidente francese, Emmanuel Macron, dal Palazzo dell’Eliseo, durante il suo quarto discorso alla nazione dall’inizio della pandemia Covid-19 incentrato sull’annuncio ai francesi della possibilità di spostarsi nuovamente tra i Paesi europei da domani, e a partire dagli inizi di luglio anche fuori Europa, oltre che per annunciare la riapertura di tutte le scuole dal 22 giugno, ha affrontato anche la questione dell’escalation di proteste contro le forze dell’ordine a seguito delle proteste iconoclaste conseguenti all’uccisione dell’afroamericano George Floyd e diffusesi in tutto il mondo occidentale.
Lunedì 11 maggio, Vladimir Putin ha parlato ai cittadini russi in diretta televisiva, intorno alle ore 16 di Mosca, e lo ha fatto ancora una volta in modalità videoconferenza con ministri, governatori e sindaci anch’essi visibili sugli schermi.
Secondo l’agenzia Interfax è avvenuta una telefonata tra il premier Giuseppe Conte e il presidente russo Vladimir Putin i quali “hanno concordato di cooperare strettamente nella lotta al coronavirus… Per continuare a leggere clicca qui […]
Il giro di nomine conseguenti al rinnovo del Parlamento europeo ha dimostrato ancora una volta la supponenza e l’arroganza dell’establishment comunitario.