Tag: strumentipolitici.it

Continua a leggere

Tre migranti recuperati dalla Guardia Costiera libica trucidati ad al-Khums

L’Europa, e l’Italia in particolare, continuano a finanziare la Guardia Costiera libica, prolungando le sofferenze di migliaia e rendendosi complice della morte di migranti e rifugiati, intrappolati nel Paese nordafricano martoriato da 10 anni di conflitto.

Continua a leggere

In Parlamento UE allo studio sanzioni contro la Germania.

Le Commissioni del Parlamento europeo in Questioni Giuridiche e Affari Costituzionali, si sono riunite congiuntamente per approfondire l’impatto della sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020 che ha decretato l’illegittimità del Piano di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) da parte della Bce.

Continua a leggere

La Turchia continua la sua guerra in Siria con le armi italiane.

Il bacino del Mediterraneo orientale è una delle zone geologicamente più attive di tutto il Sud Europa e dell’Africa, caratterizzato da elevata sismicità e dalla presenza diffusa di vulcani di fango. Gli epicentri dei terremoti, ricorda pure l’Agenzia europea dell’ambiente (Aee), si concentrano sia lungo l’arco ellenico e cipriota sia a ridosso degli stessi, nelle regioni egea e dell’Asia Minore occidentale.

Continua a leggere

Nuova Guerra Fredda? Troppa enfasi su scontro Usa con Cina e Russia

Di fronte al crescere delle tensioni tra attori geopolitici internazionali, con cancellazione di accordi internazionali, rinnovo di sanzioni ed embarghi in piena pandemia, scambio di reciproche accuse, il portale StrumentiPolitici.it ha scelto di interpellare il professor Giampiero Cama, docente di Relazioni Internazionali per l’Università di Genova.

Continua a leggere

Il corridoio di fuoco turco-libico: rischio terremoti, tsunami e vulcani di fango sulle esplorazioni petrolifere

Il bacino del Mediterraneo orientale è una delle zone geologicamente più attive di tutto il Sud Europa e dell’Africa, caratterizzato da elevata sismicità e dalla presenza diffusa di vulcani di fango.

Continua a leggere

Accordo con il Qatar, così l’estremismo arriva nei nostri banchi di scuola

Circa 600 mila euro, esattamente 196.165 euro all’anno per tre anni, è la somma che il governo del Qatar pagherà all’Italia secondo un accordo di cooperazione in materia di istruzione, università e ricerca scientifica, approvato ieri dal Senato.

Continua a leggere

Crisi Covid-19, Cagnoli: “Politica giù le mani dalle imprese”

Giovanni Cagnoli, presidente e azionista di Carisma SpA, manager e imprenditore impegnato nello sviluppo strategico di impresa, si è occupato di ristrutturazioni di grandi gruppi e aziende pubbliche e private è stato intervistato dalla rivista on-line StrumentiPolitici.it per approfondire le conseguenza della crisi Covid-19.